ATTIVITÀ

dalla parte delle bambine

Il progetto Dalla parte delle bambine realizza percorsi volti alla promozione e alla diffusione di una cultura della non discriminazione a partire dall’educazione ai sentimenti già nella prima infanzia. La narrazione per immagini diventa il perno per una grammatica dell’affettività attraverso pubblicazioni, incontri con l’autore, mostre e laboratori che possono coinvolgere scuole e biblioteche sul territorio nazionale.


STAFFETTE PARTIGIANE

Un percorso per la valorizzazione di una “pedagogia della Memoria”, che mette al centro il racconto biografico di chi ha fatto la storia della Resistenza, con uno sguardo privilegiato sul ruolo femminile. A partire dai racconti di donne del territorio, si sviluppa un percorso individuale e successivamente di gruppo, in cui i ragazzi e le ragazze producono tavole a fumetti e manifesti che diventano un’installazione di un nuovo “temporaneo luogo di Memoria”.


Fumetto e altri LINGUAGGI

Canicola bambini propone percorsi pedagogici e culturali che promuovono la lettura e la pratica artistica, attraverso la ricerca di dialogo tra il fumetto e altre forme di narrazione, promuovendo la multidisciplinarietà e l’ibridazione dei linguaggi (teatro contemporaneo, opera lirica, cinema, arte, fotografia, musica, danza…), coniugando il “fare” all’approccio dell’esperienza diretta della lettura.

La produzione di albi artigianali con materiali semplici e di qualità, permette di vivere un’immersione profonda in cui la narrazione parte sempre da se stessi per poi un confronto con il gruppo. I percorsi sono pensati per mettersi in relazione con la cultura del territorio e per rivolgersi a contesti sociali diversi. I workshop si rivolgono a bambine e bambini, ragazze e ragazzi e si svolgono all’interno di Istituzioni scolastiche, festival, musei, biblioteche, teatri, gallerie e centri di aggregazione.


ESPOSIZIONI e MOSTRE

Canicola bambini cura e realizza mostre di originali e stampe a partire dai libri a fumetti della nostra collana per l’infanzia. Attualmente è disponibile inoltre la mostra interattiva Narrazioni da altri mondi, che propone un percorso trasversale a La mela mascherata, Nuno salva la Luna, Diana sottosopra per parlare di avventure fantastiche e incontro con l’altro.


FORMAZIONE

Canicola bambini offre seminari e cicli d’incontri per un orientamento nel panorama editoriale a fumetti per bambini e preadolescenti, e codifica di una grammatica del visivo attraverso le specificità del medium. I percorsi potranno focalizzarsi su un tema specifico in accordo con il gruppo dei partecipanti, e hanno l’obiettivo di fornire bibliografie per scaffali tematici e metodologie utili per favorire l’interiorizzazione del linguaggio, sia come strumento di promozione alla lettura, sia come mezzo da proporre in classe per incentivare pratiche di racconto. scolastiche, Festival, Musei, Biblioteche, Teatri, Gallerie e Centri di aggregazione.